Rai.tv incontra i Piccoli Maestri

Cliccando su questo link, è possibile accedere alle videochat di Rai Educational Letteratura. Nel secondo incontro, del 29.11.2011, Isabella Donfrancesco e gli utenti del web dialogano con Elena Stancanelli, della sua carriera, del suo ultimo libro e dell’iniziativa Piccoli Maestri.

Il diario aquilano di Nadia

Su gentile concessione di Nadia Terranova, pubblichiamo una pagina del suo diario, già apparsa sul blog dell’Associazione Minimondi, che racconta della sua esperienza a L’Aquila. Buona lettura.

A L’Aquila dal 6 aprile 2009 ogni parola può stare sul crinale dell’invasione o dello sciacallaggio. A L’Aquila, che sta a un’ora da Roma, non ci sarei andata se non mi ci avesse portato Minimondi, un po’ perché sapevo che se ci fossi stata forse avrei capito e un po’ perché sapevo che se avessi capito ci sarei tornata per sempre. Sono arrivata di notte, dopo la serata di presentazione del festival a Roma, al Teatro Eliseo. Via XX settembre attraversata nel buio, una scorsa rapida a quel che resta della casa dello studente e subito a nanna in albergo. La mattina dopo, sveglia prestissimo per incontrare prima una seconda classe dell’ITIS e poi due terze e una seconda media della scuola Dante Alighieri, per il progetto Piccoli maestri: ogni scrittore racconta ai ragazzi un  libro che ha molto amato e gliene legge alcune pagine.
Continua a leggere

Dr. Jekyll and Mr. Hyde

Lunedì 28 novembre, ore 16.30, da Matemù (via Vittorio Amedeo n.14, Roma) vi aspettiamo per il terzo appuntamento con i Piccoli Maestri.

Tommaso Pincio racconterà ai ragazzi Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, romanzo di Robert Louis Stevenson.

Da Roma a L’Aquila

Lunedì 21 novembre, ore 16.30, da Matemù (via Vittorio Amedeo n.14, Roma) c’è il secondo incontro con i Piccoli Maestri. Lorenzo Pavolini presenta ai ragazzi un racconto di Joseph Conrad: Il compagno segreto.

Sempre il 21 novembre parte in Abruzzo il festival L’AQUILA FENICE, quarta edizione della manifestazione di letteratura per bambini e ragazzi, che ospita ben due appuntamenti con i Piccoli Maestri.

Nadia Terranova e Rino Bianchi sono i nostri inviati speciali. Di seguito date ed orari dei loro incontri. Il festival viene inaugurato contemporaneamente a Roma, in occasione di uno spettacolo al Teatro Eliseo,  Una strada per L’Aquila, a cui siete tutti invitati. Cliccando qui è possibile scaricare il programma completo della rassegna.

Martedì 22 Novembre
Ore 9.30, L’Aquila,  ITIS
Progetto I piccoli maestri  Nadia Terranova
Legge Le botteghe color cannella di Bruno Schulz

Ore 11.30, L’Aquila,  Scuola Media Dante Alighieri
Progetto I piccoli maestri  Nadia Terranova
Legge Le botteghe color cannella  di Bruno Schulz

Mercoledì 23 Novembre
Ore 9:30, L’Aquila, Scuola Media Carducci
Progetto I piccoli maestri Rino Bianchi,
Legge  Ritratti al vivo  di Edward Weston

Ore 11:30, L’Aquila, Scuola Media Carducci

Progetto I piccoli maestri Rino Bianchi,
Legge  Ritratti al vivo  di Edward Weston

Prossimo incontro: da Salinger a Conrad

Il prossimo appuntamente con i Piccoli Maestri sarà lunedì 21 novembre alle 16.30 da Matemù, in via Vittorio Amedeo II n.14 (a due passi dalla fermata metro Manzoni) a Roma. Lorenzo Pavolini ci accompagnerà tra le pagine de Il compagno segreto diJoseph Conrad. A breve maggiori dettagli.

[slideshow]
Nel frattempo, ecco a voi, alcune immagini dal primo incontro con i Piccoli Maestri. Elena Stancanelli ha guidato i ragazzi del centro Matemù nel mondo di Salinger ed insieme hanno fatto amicizia con Franny and Zooey. All’incontro hanno partecipato anche altri rappresentanti del progetto, come Roberto Parpaglioni, Emiliano Sbaraglia, Christian Raimo, Lorenzo Alunni  e Maria Grazia Calandrone. Le foto, come sempre, sono di Rino Bianchi.

Qualche foto dalla conferenza stampa

Ringraziamo Rino Bianchi, eletto a gran voce nostro fotografo ufficiale, per averci spedito gli scatti della conferenza stampa. Ci vediamo lunedì da Matemù, per dare insieme inizio all’avventura dei Piccoli Maestri. Elena Stancanelli ci accompagnerà alla scoperta di Franny and Zooey di J. D. Salinger. L’appuntamento è alle 16.30,  in via Vittorio Amedeo II n.14 (a due passi dalla fermata metro Manzoni) a Roma.

[slideshow]

Chi sono i Piccoli Maestri?

Ieri, 9.11.2011, abbiamo presentato ufficialmente i Piccoli Maestri, durante una conferenza stampa a cui hanno preso parte il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, l’Assessore alle Politiche Culturali Cecilia D’Elia, la scrittrice e giornalista Elena Stancanelli, ideatrice del progetto, e lo scrittore e giornalista Christian Raimo. Di seguito, su gentile concessione di Elena, un estratto dal suo intervento.

Qualche mese fa, nella sede della casa editrice Laterza, alcuni di noi si sono incontrati per parlare, fare il punto, conoscersi. L’appuntamento era stato preceduto da un breve manifesto, il cui titolo era TQ, acronimo per trenta/quaranta. L’occasione era quindi la presentazione a se stessa di una generazione di intellettuali impantanati, come tutti gli altri cittadini, in una crisi che non è soltanto economica. L’idea era quella di proporre qualcosa di utile, di farsi avanti offrendo le proprie competenze a un paese che finge di non averne bisogno, anzi, di rifiutarle. La mia idea, condivisa da molti altri, è che centro della crisi e quindi luogo nel quale è necessario intervenire con più decisione, è la formazione. E in particolare la scuola pubblica.

Così, ispirata dal lavoro fatto da Dave Eggers negli Stati Uniti e Nick Hornby a Londra, ho immaginato un progetto che ho proposto all’assemblea di TQ. Questo progetto, che ho voluto più semplice possibile per fare in modo che non si infrangesse contro le rocce della burocrazia e della nostra pigrizia organizzativa, l’ho intitolato Piccoli Maestri.
Continua a leggere

Un logo per i Piccoli Maestri

Abbiamo pensato che per il nostro progetto ci fosse bisogno di un logo, un’immagine da associare idealmente a questa avventura. Ci siamo guardati un po’ intorno, alla ricerca di qualcosa che catturasse la nostra attenzione. Poi, ieri, Marina Sagona (www.nerillustrationagency.com) ci ha regalato questo suo disegno ed Elena se ne è subito innamorata. Ringraziamo Marina di cuore; siamo convinti che ci porterà fortuna.

Conferenza Stampa Piccoli Maestri

Mercoledì 9 novembre ore 12.00
Palazzo Valentini Via IV Novembre 119/A
Sala della Pace

Intervengono

Nicola Zingaretti, presidente della Provincia di Roma
Cecilia d’Elia, Assessore alle Politiche Culturali
Elena Stancanelli, scrittrice e giornalista, ideatrice del progetto
Christian Raimo, scrittore e giornalista.